ArcheoFOSS 2008

Il logo - ideato da Luca Bezzi - rappresenta l'interno di una coppa a figure rosse, una forma aperta come aperto è il concetto di Open Archeology che sta alla base di questo workshop. Presso l’Università degli Studi di PadovaDipartimento di Archeologia si è svolto il 3° Workshop “Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica”. L’evento si è tenuto nelle due giornate dell’8 e 9 maggio 2008 a Padova.

Si può approfondire leggendo:

Comitato scientifico

  • Damiano Lotto (Università di Padova)
  • Denis Francisci (Università di Padova)
  • Luca Bezzi (Arc-Team s.n.c.)
  • Stefano Costa (grupporicerche IISL)
  • Gianluca Pesce (grupporicerche IISL, ISCUM)
  • Roberto Bagnara (Università di Parma)
  • Giancarlo Macchi (Università di Siena)
  • Piergiovanna Grossi (Università di Verona)

Referenti scientifici presso il Dipartimento di Archeologia:

  • Prof. Giovanni Leonardi.
  • Prof. Jacopo Bonetto.

Sito web

Il sito web del workshop è disponibile all’indirizzo http://www.perseo.lettere.unipd.it/workshop08/ ‒ i contenuti sono in corso di trasferimento sul sito unificato archeofoss.org.

Atti del workshop

Gli atti del workshop sono in corso di pubblicazione.

Sostenitori

Hanno finanziato l’evento:

Hanno concesso il patrocinio morale all’evento:

  • Regione Veneto
  • Provincia di Padova
  • Comune di Padova
  • ISCUM – Istituto per la Storia della Cultura Materiale
  • Associazione Nazionale Archeologi
  • Associazione per il Software Libero
  • Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera – GFOSS.it
  • Università degli Studi di Genova
  • Istituto Internazionale di Studi Liguri
  • Confederazione Italiana Archeologi
  • Italian Linux Society

Album fotografico

Un album fotografico del workshop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.