ArcheoFOSS 2014 versione scaricabile – clicca qui
Giovedì 19 giugno – Thursday 19 June
Aula 1.1 |
||
8.45 – 9.30 | Registrazione partecipanti | |
9.30 – 10.00 | Prof. G. Romagnani, Prof.ssa P. Basso (Dip. TeSIS) | Saluto ufficiale, apertura del workshop. |
10.00 – 10.30 | R. Davoli (Università di Bologna) | Liberté, égalité, fraternité: la rivoluzione della conoscenza libera. |
10.30 – 11.00 | A. Furieri (sviluppatore SpatiaLite), P. Grossi (Dip. TeSIS) | Codice, dati e servizi web: quali licenze adottare e perché. |
11.00 – 11.30 | Pausa caffè |
Dalle ore 11.30 alle ore 17.45: sessioni in contemporanea in Aula 1.1 e Laboratorio T.9
Aula 1.1 |
||
Casi di studio – Applicazioni GIS (moderatore A. Furieri) | ||
11.30 – 11.45 | C. Alfonso (Università del Salento), G. Di Giacomo (CNR-IBAM Lecce) | Quantum GIS for the monitoring and knowledge of the Environmental and Archaeological Heritage of the Marine Protected Area of Porto Cesareo (Lecce, Italy). |
11.45 – 12.00 | D. Bursich (University IULM of Milan), G. Di Giacomo (CNR-IBAM Lecce), L. Peyronel (University IULM of Milan) | QuantumGIS for the Management of Data from the Intensive Survey 2013 at Tell Helawa in the Erbil Area, Kurdistan, Iraq. |
Casi di studio – Esempi di migrazione (moderatore A. Furieri) | ||
12.00 – 12.15 | F.G. Cavallero (Università La Sapienza, Roma), G. De Rosa (Università di Cassino) | Il Sistema informativo territoriale di Roma Antica: una migrazione verso i sistemi open source. |
12.15 – 12.30 | L. Michielin, G. Strapazzon (Università degli Studi di Padova) | Il caso del sito delle Bestie Ferite (Aquileia). Dai sistemi proprietari non comunicanti ad un sistema integrato di gestione dei dati delle campagne di indagine. |
Progetti in fieri e tesi di laurea (moderatore A. Palombini) | ||
12.30 – 13.00 | D. Rose (Università La Sapienza, Roma), E. Ceccaroni (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo) | L’acquedotto romano di Alba Fucens (AQ). Un GIS per il processo di ricerca, tutela e valorizzazione del sito. |
S.L. Ferreri (Università “G. D’Annunzio” di Chieti) | Fotointerpretazioni archeologiche su dati cartografici Web-based in ambiente QGIS: alcune applicazioni nel territorio aquilano ‘vestino’. | |
A. Innocenti (Università La Sapienza, Roma) | La digitalizzazione dei documenti, i database ed il GIS nell’ambito della ricerca topografica: l’esempio dei possessi dell’abbazia di Farfa (RI) tra VIII e IX secolo. | |
R. Lunardon (architetto) | Agro Rebel. Maronistica in Transizione 2013-2025. | |
13.00 – 13.30 | Discussione | |
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo | |
Tecnologie per la fruizione e la comunicazione (moderatore A. Palombini) | ||
14.30 – 14.45 | N. Pisu (Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Trento), A. Bezzi, L. Bezzi, C. Moraes (Arc-Team) | Torre dei Sicconi: progetto di ricostruzione e valorizzazione di un antico sito castellare trentino. |
14.45 – 15.00 | A. Bezzi, L. Bezzi, C. Moraes (Arc-Team), N. Carrara (Museo di Antropologia di Padova), T. Pievani (Università degli Studi di Padova), M. Tiziani (Antrocom) | Facce. I molti volti della storia umana. Una mostra open source. |
15.00 – 15.15 | A. Licheri (architetto) | Prospettive sull’utilizzo del Building Information Modelling (BIM) in archeologia. |
15.15 – 15.30 | M. Forlani, C. Rufa (E.V.O.C.A. s.r.l.), A. Palombini, E. Pietroni, E. Demetrescu (CNR-ITABC) | Making movies: nuove frontiere per la comunicazione audiovisiva del passato. |
15.30 – 15.45 | M. Lorenzini (archeologo) | Le API di Europeana come esempio di integrazione e rappresentazione delle risorse culturali. |
15.45 – 16.00 | E. Cocca (Università L’Orientale, Napoli), L. Mandolesi (adArte) | Analisi statistiche e geostatistiche con pyarchinit: prima sperimentazione. |
16.00 – 16.15 | A. Cecchetti, F. Lamonaca (Progetto SITAR della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) | L’integrazione tra i sistemi informativi archeologici e le knowledge base: l’esperienza di SITAR. |
16.45 – 17.00 | Discussione | |
Barcamp: comunicazione e riuso dei dati (moderatore A.M. Marras) | ||
17.00 – 17.30 | M. Lo Blundo (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), G. de Felice (Università degli Studi di Foggia), A.M. Marras (archeological consultant) | L’archeologia in 140 caratteri. |
(Moderatore V.Boi) | ||
17.30 – 18.30 | V. Boi (Università degli Studi di Sassari), A.M. Marras (archaeological consultant), C. Santagati (Università degli Studi di Catania) | Riuso dei dati in archeologia. Un anno dopo. |
Laboratorio T.9 – Tutorial – Programming session | ||
11.30 – 12.15 | A. Bezzi, L. Bezzi (Arc-Team) | ArcheOS: una distribuzione GNU/Linux live per l’archeologia. |
12.15 – 12.45 | A. Bezzi, L. Bezzi (Arc-Team) | Python Photogrammetry Toolbox: Structure from Motion (SfM) and Image-Based Modelling (IBM) nella documentazione archeologica tridimensionale. |
12.45 – 13.30 | D. Francisci (independent researcher) | Per un uso consapevole del software in archeologia. Sviluppo di un metodo di classificazione geometrica per la simbologia graduata di QGIS. |
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo | |
14.30 – 16.00 | A. Furieri (sviluppatore SpatiaLite) | L’abc degli Spatial DBMS per aspiranti archeologi. |
16.00 – 16.30 | Pausa caffè | |
16.30 – 18.30 | A. Bezzi, L. Bezzi (Arc-Team), V. Grazioli (Studio Sestante), D. Francisci (independent researcher | Rilievo nello scavo archeologico: metodologie a confronto. |
Aula 1.1 |
||
18.30 – 19.00 Chiusura prima giornata in Aula 1.1 |
Venerdì 20 giugno – Friday 20 June
Aula 1.1 |
||
8.45 – 9.15 | Registrazione partecipanti | |
9.15 – 9.30 | Prof. P. Basso (Dip.TeSIS), A. Belussi (Dip. di Informatica) | Saluto ufficiale, apertura del workshop. |
Normative, catalogazione e valorizzazione (moderatore Mirella Serlorenzi) | ||
9.30 – 9.50 | M.L. Mancinelli, A. Negri (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBACT) | Verso gli open data: l’ICCD e gli standard nazionali. Alcune riflessioni per un quadro metodologico condiviso. |
9.50 – 10.10 | M. Ciurcina (avvocato, Politecnico di Torino) | Beni culturali open e diritto. |
10.10 – 10.30 | M.L. Gualandi, G. Gattiglia, F. Anichini (Università di Pisa, progetto Mappa) | C’è chi dice sì. Linee di sviluppo degli open data archeologici italiani. |
10.30 – 11.00 | Discussione: A che punto siamo con gli Open data in archeologia? | |
11.00 – 11.30 | Pausa caffè | |
Tutela, conservazione e divulgazione – SIT e carte archeologiche | ||
11.30 – 11.45 | M. Frassine (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia), G. Naponiello (Arc-Team), S. De Francesco (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia), A. Asta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto) | RAPTOR 1.5: aggiornamenti e sperimentazione. |
11.45 – 12.00 | M. Serlorenzi, A. De Tommasi (Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma) | Il progetto SITAR. |
12.00 – 12.15 | B. Bruno, G. Cavalieri Manasse (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), P. Basso, A. Belussi, P. Grossi, S. Migliorini (Università degli Studi di Verona) | Progetto SITAVR. l racconto di un esempio di riuso e di collaborazione virtuosa in ambito PA. |
12.15 – 12.45 | V. Tiné, G. Gambacurta, S. Bisaglia (Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto) | Verso il Piano Paesaggistico Regionale del Veneto: le zone archeologiche ex art. 142,m del Codice BCP. |
12.30 – 13.30 | Spazio di riflessione condiviso. Modera: G. Brogiolo (Università degli Studi di Padova). Intervengono: V. Tinè (Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto), relatori e pubblico | Tavola rotonda:SIT e open data archeologici: lavori in corso e problemi aperti. |
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo | |
Tutela, conservazione e divulgazione – Digital library (moderatore A. Belussi) | ||
14.30 – 14.45 | A. Caravale (CNR, ISMA) | I bronzi del Museo Claudio Faina di Orvieto: una banca-dati. |
14.45 – 15.00 | J. Bogdani (archeologo), E. Vecchietti (archeologa) | Un archivio digitale multidisciplinare per la gestione e la conservazione di un patrimonio culturale a rischio: il progetto Ghazni (Afghanistan). |
15.00 – 15.15 | M.S. Busana, I. Carpanese, N. Orio (Università degli Studi di Padova) | La ricerca a portata di click. Database relazionali e siti web: “contenitori” e “visualizzatori” per i dati archeologici. |
15.15 – 15.30 | Discussione | |
Tutela, conservazione e divulgazione – WebGIS (moderatore S. Migliorini) | ||
15.30 – 15.45 | F. Brunet, A. Cosner (Cooperativa di ricerca TeSto) | WebGIS interdisciplinari e questioni di metodo: il progetto “Le fonti per la storia”. |
15.45 – 16.00 | D. Malfitana, G. Cacciaguerra, A. Mazzaglia, V. Noti, G. Leucci, L. De Giorgi, F. Gabellone, G. Fragalà; S. Barone | OPEN-CT Project: Web-GIS and Open Data for Urban Archaeology and Cultural Heritage. |
16.00 – 16.15 | V. Vassallo, N. Kyriakou, S. Hermon (Science and Tecnology in Archaeology Research Center of the Cyprus Institute), I. Eliades (Byzantine Museum of the Archbishop Makarios III Foundation) | Uno strumento WebGIS per lo studio ed analisi dei percorsi spazio-temporali del patrimonio culturale di Cipro. |
16.15 – 16.30 | Discussione | |
16.30 – 17.00 | Pausa caffè | |
Tutela, conservazione e divulgazione – WebGIS (moderatore Luca Bezzi) | ||
17.00 – 17.15 | G. Andreozzi (Linea Comune S.p.A.), G.C. Cianferoni (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), C. Francini (Comune di Firenze), A. Sahlin (analista dati), E. Scampoli (archeologo) | ArcheoFi (archeologia.comune.fi.it): un sistema informativo per la gestione e la condivisione dei principali dati archeologici di Firenze. |
17.15 – 17.30 | V. Fronza (Università degli Studi di Siena) | Openarcheo2. I perché di un knowledge-base. |
17.30 – 17.45 | G. Di Giacomo (CNR-IBAM Lecce) | Sperimentazione di un sistema Gis cloud open source per la condivisione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. |
17.45 – 18.00 | Discussione | |
18.00 – 18.30 | Riflessioni su Archeofoss 2014, proposte per Archeofoss 2015. |
Pingback:OpenPompei ad ArcheoFOSS 2014. | OpenPompei
Pingback:ArcheoFOSS 2014, Open Pompei c'è! ‹ Pionero